Dal recupero della palazzina uffici e laboratorio di una ex-cementeria, nasce Gabanon, un luogo dove soggiornare, rilassarsi, gustare prodotti locali, praticare sport ed esplorare il territorio.

L’edificio risale ai primi del ’900, come sede della ditta Fratelli Palli, Caroni e Deaglio, produttrice di calce e cementi. Nel 1957 la fabbrica passa sotto il controllo della Cementi Alta Italia e nel 1965, con la dismissione degli impianti obsoleti, la produzione si riduce alla sola macinazione e insaccamento. Nel 1979 lo stabilimento viene ceduto alla Cementi Buzzi, che decide di interrompere l’attività produttiva e di istituire un centro di distribuzione attivo fino al 1995.

Finalmente, nel 2018, Buzzi Unicem, insieme al Politecnico di Torino e all’Associazione Il Cemento, avvia un piano di demolizione selettiva dello stabilimento, per preservare la memoria industriale, conservando alcuni edifici storici.

Nel 2021, CAI - Conversione Area Industriale Srl rileva il complesso per avviare un progetto di rigenerazione urbana e convertirlo in area turistico-ricettiva.

Oggi, grazie a questo intervento, il progetto Gabanon valorizza il patrimonio esistente, offrendo ospitalità, sport e cultura in un contesto unico, testimone di un’importante storia industriale.